il mio modo di vedere la traduzione: la strategia del camaleonte
Sapevate che il lavoro di traduzione ha molte cose in comune con questo splendido rettile? Scoprite quali!

- MIMETISMO
Per spiccare ed eccellere veramente, una traduzione deve armonizzarsi e confondersi con l'ambiente che la circonda, ossia il suo contesto.
Deve saper cogliere e adattarsi al pubblico di destinazione e alla sua cultura, all'obiettivo del testo, e deve essere scorrevole come se fosse il testo originale. - OCCHI CHE SI MUOVONO INDIPENDENTEMENTE
Come i camaleonti, i bravi traduttori sono in grado di dividere la propria attenzione tra il testo/la cultura di partenza e quelli di arrivo. Essi vanno osservati contemporaneamente, ma allo stesso tempo considerati ed elaborati in tutte le loro differenze.
Questa finissima abilità è essenziale e permette al traduttore di fungere da ponte tra due mondi diversi.
- CAMPO VISIVO A 360° E PROFONDITÀ VISIVA
Come i camaleonti, i bravi traduttori sanno osservare a 360° e in profondità e hanno occhio per i dettagli: significato, tono, differenze culturali, pubblico di destinazione ecc. . . Tutto viene preso accuratamente in considerazione. - GLI OCCHI PUNTANO NELLA STESSA DIREZIONE PER CATTURARE LA PREDA
Per un traduttore, questo corrisponde alla fase di rilettura finale: l'attenzione è completamente rivolta al testo prodotto, che va rifinito per garantire che sia scorrevole e impeccabile. Pronto per la consegna.
Obiettivo raggiunto!
Professionista di cui alla Legge n°4 del 14/1/2013, pubblicata nella G.U. n°22 del 26/1/2013
P. iva 01894600384
© 2013 Millefolia Translations
Powered by Weebly